I dati scientifici permettono di produrre informazione e quando questa è valida, cioè recuperata con una metodologia corretta, diventa evidenza scientifica.
Ma l’informazione deve essere disponibile e recuperabile: bisogna individuare gli strumenti e le abilità necessarie per accedere e recuperare
l’informazione rilevante.

Tra le finalità di AIRSA è studiare una METODOLOGIA SCIENTIFICA di GESTIONE dell’ INFORMAZIONE BIOMEDICA ed AMBIENTALE che, attraverso l’uso sistematico dei flussi informativi istituzionali, divulgativi con fonte scientifica, fornisca un supporto utile ai cittadini ed ai  decisori per:

- definire indicatori utili alla ricerca statistica ed epidemiologica
- riutilizzare i dati, rielaborandoli in modo da essere fruibili
- evidenziare le criticità, in particolare, nel territorio di salentino e pugliese, ma parallelamente alle realtà nazionali ed internazionali.

News e aggiornamenti

31 Maggio 2024

IL CAMP DELLA PREVENZIONE, IN RETE: PREVENIRE E INFORMARE

Mercoledì 24 aprile, nei pressi del Centro Sociale “Santa Rosa” a Lecce, si è svolto l’evento dedicato completamente alla salute e alla prevenzione. Dopo i saluti […]
19 Febbraio 2024

PugliaCapitale Sociale 3.0 – AIRSA: Progetto “Cittadino attivo, Paziente digitale”

Fondata agli inizi del 2020, AIRSA – Associazione Indipendente Ricerca Salute e Ambiente – si immerge nella ricerca e nell’attivismo per la salute e l’ambiente, proponendosi come […]
2 Novembre 2023

Lecce, un convegno sulla facilitazione digitale per i cittadini

Leggi l’articolo completo sulla Gazzetta del Mezzogiorno cliccq qui