I dati scientifici permettono di produrre informazione e quando questa è valida, cioè recuperata con una metodologia corretta, diventa evidenza scientifica.
Ma l’informazione deve essere disponibile e recuperabile: bisogna individuare gli strumenti e le abilità necessarie per accedere e recuperare
l’informazione rilevante.
Tra le finalità di AIRSA è studiare una METODOLOGIA SCIENTIFICA di GESTIONE dell’ INFORMAZIONE BIOMEDICA ed AMBIENTALE che, attraverso l’uso sistematico dei flussi informativi istituzionali, divulgativi con fonte scientifica, fornisca un supporto utile ai cittadini ed ai decisori per:
- definire indicatori utili alla ricerca statistica ed epidemiologica
- riutilizzare i dati, rielaborandoli in modo da essere fruibili
- evidenziare le criticità, in particolare, nel territorio di salentino e pugliese, ma parallelamente alle realtà nazionali ed internazionali.
